I progetti di Regione Lombardia
Regione Lombardia partecipa, attraverso partenariati internazionali e qualificati, a numerosi progetti finanziati dai Programmi europei e dedicati a diversi ambiti tematici.Regione Lombardia partecipa, attraverso partenariati internazionali e qualificati, a numerosi progetti finanziati dai Programmi europei e dedicati a diversi ambiti tematici: dall’ambiente ai giovani, dalla sanità alla ricerca, dalla formazione alla competitività delle imprese.
Con riferimento alla programmazione 2014-2020 Regione ha presentato 120 proposte progettuali di cui 28 finanziati, il 23% dei progetti valutati. Il contributo europeo complessivo ottenuto è stato di circa 14,3 milioni.
Con riferimento, invece, al periodo di programmazione 2021-2027 ad oggi (gennaio 2023) sono state presentate da Regione 12 proposte progettuali, di cui 5 progetti finanziati (3 progetti ancora in fase di valutazione). Si conferma anche in questo caso l’esito positivo della valutazione da parte della Commissione Europea: il 42% dei progetti valutati è stato finanziato. Rispetto alla programmazione 2021-2027, Regione ha ottenuto ad oggi un contributo europeo di circa 426,7 mila euro.
Alcuni progetti sono realizzati in collaborazione con gli Enti del Sistema Regionale (SIREG).
Di seguito sono fornite informazioni sintetiche sulle proposte approvate, indicando il Programma, il partenariato progettuale, gli obiettivi di progetto e il finanziamento ottenuto.
Regione Lombardia - D.G. Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, partecipa al grande laboratorio europeo, di idee sull’economia sociale Progetto SELF (Social Ecosystem Leads the Future), finanziato sul programma COSME della Commissione Europea.
Guarda il VIDEO - #Self_Project | Social Ecosystem Leads the Future
Progetto finanziato dal Programma LIFE 2021-2027. Mira a rafforzare le associazioni fondiarie (AsFo), intese come strumenti per far fronte alla frammentazione delle proprietà e permettere una pianificazione territoriale e una gestione forestale attiva, multifunzionale e adattativa al cambiamento climatico, migliorando la capacità di rimozione e stoccaggio del carbonio, aumentando la biodiversità e riducendo i rischi di emissioni dovute ad eventi catastrofici.
Progetto finanziato dal Programma LIFE 2021-2027. Ha come obiettivo implementare il NAS (National Adaptation Strategy) e NAP (National Adaptation Plans) a livello bacino del Po e raggiungere l'adattamento al cambiamento climatico attraverso una gestione smart della risorsa acqua.
Progetto finanziato dal Programma EU4Health finalizzato ad attivare servizi di accesso alle informazioni sanitarie per i cittadini italiani, fruibili sia in Italia che all'estero e volto a studiare nuovi servizi di autenticazione dei cittadini italiani e stranieri, in vista del nuovo Regolamento Europeo su Identità Digitale.
Progetto finanziato dal Programma EU4Health, finalizzato ad estendere gli attuali servizi transfrontalieri di Patient Summary ed ePrescription a nuovi siti e nuovi tipi di documenti.
, L'obiettivo stabilito dall'eHealth Network, in linea con la direttiva sui diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera (2011/24), è quello di facilitare la collaborazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri attraverso la realizzazione di sistemi di sanità elettronica europee sostenibili in termini di servizi e applicazioni interoperabili. Un ulteriore obiettivo è quello di sostenere gli Stati membri nello sviluppo di misure di identificazione e autenticazione comuni per facilitare la trasferibilità dei dati durante l'assistenza sanitaria transfrontaliera., , Il Progetto NCPeH Plus ha i seguenti obiettivi: estendere la possibilità di inviare all'estero PSS, eP e OrCD da tutto il territorio italiano e di rendere consultabili PS, eP e OrCD di pazienti stranieri nelle Regioni che aderiscono al progetto, ovvero: Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Calabria. Nel corso del progetto, altre regioni potrebbero aderire.Progetto finanziato dal Programma HORIZON 2020 sulle ricadute in termini di salute mentale dell'epidemia COVID19.
Progetto finanziato dal Terzo Programma per la salute 2014-2020 sul tema della salute mentale.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sul tema della trasformazione digitale in salute e cura.
Progetto finanziato dal Programma LIFE 2014-2020 sul tema dell'ambiente. Ha come obiettivo la prosecuzione del progetto LIFE WOLFALPS, attuato nel 2013-2018 con lo scopo di facilitare la conservazione a lungo termine dei lupi nelle Alpi italiane e in Slovenia.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sul tema del sostegno all'interoperabilità europea per la salute ambientale per l'impiego.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 con l'obiettivo di fornire approcci e aree di applicazione dello sviluppo territoriale responsabile attraverso nuove forme di processo decisionale locale.
Progetto finanziato dal Programma LIFE 2014-2020 sul tema della biodiversità, in particolare sula tutela e salvaguardia della specie Anguilla anguilla.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sul tema "WP Sfide per la società - Energia sicura, pulita ed efficiente".
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sul tema salute, crescita economica e sistemi sanitari sostenibili, in particolare sulla trasformazione digitale in salute e cura.
Progetto finanziato dal Programma EaSI sul tema della formazione. Mira a facilitare l’accesso di adulti poco qualificati a percorsi formativi flessibili per migliorare l’alfabetizzazione, le competenze numeriche e digitali e/o ottenere una qualifica superiore ed essere nuovamente inseriti in percorsidi formazione secondaria.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sul tema Big Data e intelligenza artificiale per il monitoraggio dello stato sanitario e della qualità della vita dopo la cura del cancro.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sul tema dell'interoperabilità in ambito sanitario, in particolare sulla terminologia e sulla codifica dei casi clinici.
Progetto finanziato dal Programma Erasmus+ finalizzato alla realizzazione di un nuovo modello di apprendimento duale (studio-lavoro) rivolto ai giovani nel settore dell'arredo.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 finalizzato all'identificazione di un business model applicato alla sanità elettronica con impatti transnazionali.
Progetto finanziato dal Programma Cosme e finalizzato al funzionamento del punto di contatto della ENN (Enterprise Europe Network) di Lombardia ed Emilia Romagna.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 in materia di economia circolare per contribuire all'introduzione di nuovi modelli eco-innovativi di business.
Progetto finanziato dal Programma Life in tema di qualità dell'aria nel bacino padano.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sulla cooperazione transnazionale in ambito di classificazione farmaceutica.
Progetto finanziato dal Programma Europa creativa e finalizzato a sperimentare soluzioni innovative in ambito bibliotecario.
Progetto finanziato dal Programma Life in tema di adattamento ai cambiamenti climatici.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 nel settore del manifatturiero avanzato allo scopo di promuovere la ricerca e l'innovazione attraverso il co- finanziamento di bandi congiunti transnazionali.
Progetto finanziato dal Programma Life in materia di tutela della biodiversità e valorizzazione dei siti di Natura 2000.
Progetto finanziato dal Programma Cosme per la realizzazione della conferenza dedicata alle industrie emergenti che si è svolta a Milano nel 2014.
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 sul tema dell'interoperabilità e della standardizzazione in ambito e-Health tra Stati, in Europa e verso gli USA.
Progetto finanziato dal Programma Connecting Europe Facility (CEF) Meccanismo per collegare l'Europa in tema di cooperazione in materia di sanità elettronica.
Progetto finanziato dal Programma Erasmus+ nell'ambito degli sport outdoor (all'aria aperta).
Progetto finanziato dal Programma Horizon 2020 nell'area tematica delle azioni tese a sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per ridurre le emissioni di carbonio.
Data ultima modifica: 30/08/2023